Piste da sci di fondo
Il comprensorio di San Pellegrino in Alpe e Passo delle Radici si trova in Appennino Tosco Emiliano, un classico crinale di
Il comprensorio di San Pellegrino in Alpe e Passo delle Radici si trova in Appennino Tosco Emiliano, un classico crinale di
ll trekking propone in buona parte il tracciato storico della via Vandelli, ma se ne discosta laddove la strada
La Via Vandelli è la prima “strada moderna” nell’ Europa del ‘700: era stata voluta dal Duca di Modena, Francesco
Altri itinerari – sentieri La Via Bibulca La Via Vandelli Il Sentiero Matilde La Strada del Duca o della Duchessa Sentiero Spallanzani Informazioni Utili: Santuario – orario delle messe Museo Etnografico Don Luigi Pellegrini: orari – prenotazioni – regolamento di distanziamento. … Continua
Da ogni dove, sono saliti in migliaia in sella alle proprie moto per partecipare all’edizione annuale della “Motomessa” Manifestazione o meglio, raduno motociclistico che dopo 30 anni, è arrivato a essere uno degli eventi più cari agli appassionati della motocicletta … Continua
Il borgo di San Pellegrino in Alpe e il suo museo etnografico beneficiano di fondi europei grazie al progetto Incultum: il nome deriva da “Innovative CULtural ToUrisM” e mette, per l’appunto, in connessione tre concetti, quelli di turismo, cultura ed … Continua
Nel borgo tra le nuvole i confini che separano storia e leggende, il presente dall’antichità, sono ben più sottili di quello che San Pellegrino in Alpe lo attraversa delineando Emilia e Toscana. Qui il culto millenario per un santo a … Continua
Motomessa 2024 Come ogni anno nel mese di giugno si tiene una delle manifestazioni più importanti e care a migliaia di motociclisti. Nella foto un dna delle prime edizioni,con Don Giovanni Martinelli anche lui motociclista, che appena dopo avere indossato la … Continua
Altri itinerari – sentieri La Via Bibulca La Via Vandelli Il Sentiero Matilde La Strada del Duca o della Duchessa Sentiero Spallanzani Informazioni Utili: Santuario – orario delle messe Museo Etnografico Don Luigi Pellegrini: orari – prenotazioni – … Continua
Costruita attorno al Mille, era un’importante via di attraversamento fra Modena e la Toscana, ancora utilizzata nel XVI secolo. Il tracciato fu ripreso dal primo progetto della strada ducale nel 1738, abbandonato poi dal Vandelli per il percorso di crinale. … Continua